Capestrano 2025
Summer school Archeologia

08 – 20 Settembre

Capestrano 2025

Attività e Progetti Collaterali

Come naturale estensione del progetto principale, saranno organizzate numerose attività dedicate alla valorizzazione materiale e immateriale del territorio.


Scavi, workshop, seminari, mostre itineranti nei vicoli e nell’ambiente naturale, concerti, laboratori ed eventi diventeranno momenti di confronto tra arte, cultura e ricerca.

 

Architetti, musicisti, storici dell’arte, designer, artisti, art director e sociologi di grande prestigio contribuiranno a un dialogo interdisciplinare che metterà in luce l’identità e la memoria del territorio.

Eugenio Di Valerio

Giorgia Di Antonio

Rocco D’Errico

Collaborazioni

Accademiche

Grazie alla vocazione archeologica, storica e artistica dell’area, Capestrano si conferma un luogo ideale per ospitare eventi e Summer School in collaborazione con l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, che da anni conduce studi e campagne di scavo nella zona.
Le attività includeranno lezioni in situ, laboratori di ceramica antica, restauro archeologico e microscavo, con un avvio previsto dal 2024 e una durata pluriennale.

Per i primi due anni le iniziative saranno sostenute dal progetto, mentre nei tre anni successivi saranno finanziate dal partner accademico CAAM-UniCh e dalle iscrizioni esterne, con l’obiettivo di rendere la Summer School un’esperienza autonoma e autosostenibile nel panorama culturale nazionale e internazionale.

Tomba 34

Tomba 35

Tomba 36

Mattice Vandewiele

Pit

Pit – Mattice Vandewiele

Torna in alto